Crostata alla Ricotta: il segreto non è la frolla!
La crostata alla ricotta è un must per il palato e non passa mai di moda, ma saperla preparare non è proprio da tutti. Se pensi che il segreto risieda solo nella capacità di preparare un’ottima pasta frolla, ti sbagli. La differenza la fa la ricotta che scegli di usare per la preparazione!
Provala con la Crema di Ricotta Arata e sentirai subito la differenza! A cominciare dalla frolla, che si manterrà compatta e fragrante sia durante che dopo la preparazione.
Una volta acquistato il prodotto giusto, segui la nostra ricetta e prepara anche tu una crostata alla ricotta davvero imbattibile.
Per la pasta frolla:
Per la farcitura:
Per preparare la tua irresistibile crostata alla ricotta, per prima cosa dedicati alla realizzazione della pasta frolla facendo attenzione al tempo: deve riposare almeno un’ora in frigorifero, quindi ricordati di prepararla in anticipo. Una volta riposata, la pasta frolla dev’essere lavorata per almeno cinque minuti e stesa. Lasciane da parte circa 100 g per la decorazione finale!
Fodera una tortiera a cerniera di circa 24 cm, precedentemente imburrata e infarinata, con la pasta frolla: lo spessore dev’essere di circa 3-4 cm, per evitare che si rompa o che resti cruda.
A questo punto dedicati alla preparazione della farcitura alla ricotta. In un robot da cucina, lavora insieme la Crema di Ricotta Arata, la vaniglia, le uova, la scorza del limone e dell’arancia e la cannella.
Una volta ottenuta una crema liscia e omogenea, poni il composto in una casseruola e metti sul fuoco a fiamma dolce fino ad arrivare a bollore. Dopo un paio di minuti, spegni il fuoco e aggiungi l’uvetta.
La crema di ricotta adesso è pronta per essere versata nella pasta frolla. Piega bene i bordi e sigillali perfettamente. Recupera la pasta frolla che avevi precedentemente messo da parte e utilizzala per realizzare delle strisce o altre decorazioni da disporre sulla tua crostata alla ricotta. Cuoci in forno preriscaldato a 180 °C per circa 60 minuti. Il tempo varia in base allo spessore della pasta frolla quindi controllala spesso e sfornala non appena sarà dorata in superficie e cotta. Lascia raffreddare e spolverizza con dello zucchero a velo prima di servire!
Ti è piaciuta questa ricetta? Dai un’occhiata anche alle altre!