Ricotta: tutto ciò che ancora non sapevi
Magra, ipocalorica ma allo stesso tempo dolce, delicata e dal sapore inconfondibile, la ricotta è la regina di molte ricette dolci e salate. Se stai leggendo questo articolo, quasi sicuramente ne sei un amante oppure un professionista che la utilizza come ingrediente principe delle proprie specialità culinarie. Ma quanto ne sai davvero di ricotta?
Ecco alcune curiosità che forse non conoscevi…
Si tratta infatti semplicemente di un latticino che si ottiene riscaldando il siero derivante dal processo di caseificazione.
Si pensa che le sue origini risalgano all’Età del bronzo e che venisse preparata anche nell’Antica Roma.
Molti studiosi ritengono che sia stato addirittura San Francesco d’Assisi a insegnare ai pastori del Lazio come prepararla.
Stendi la ricotta su una pezzuola, ripiega quest’ultima su stessa e poggiala sulla parte del corpo infiammata.
La ricotta salata nasce principalmente dall’esigenza di conservare più a lungo un prodotto di per sé facilmente deperibile. Si mette a sgocciolare la ricotta per qualche giorno, la si cosparge con del sale marino grosso e la si lascia stagionare per circa 1 mese.
La versione dolce è tra le più buone. Con la Crema di Ricotta Arata, per esempio, puoi preparare degli ottimi cannoli siciliani senza rischiare che la scorza rammollisca! La consistenza di questo prodotto, infatti, non inumidisce ed è quindi perfetta in accostamento ai croccanti o per farcire.
Vuoi saperne di più sulla Crema di Ricotta Arata? Dai un’occhiata qui: disponibile sia in barattolo che in comoda sac a poche!