Miscelare lo zucchero con il neutro per gelati, unirlo al destrosio e al latte in polvere magro, integrare il latte lentamente mescolando con cura. Unire la Crema di Ricotta Arata e continuare a mescolare fino a formare un composto fluido ed omogeneo. Il composto va lasciato maturare e dopo non meno di 60 minuti va passato nel mantecatore da dove uscirà amalgamato e cremoso.
Consigli per la personalizzazione del gusto
Il gelato al gusto di ricotta permette molte possibilità di decorazione e personalizzazione. I migliori accoppiamenti sono: con scaglie di cioccolato fondente; con pezzetti di pera o di agrumi caramellati; o ancora, richiamandone le origini siciliane, con la cialda del cannolo sbriciolata.
La versatilità di un sapore di carattere ma nello stesso tempo delicato, il colore bianco/giallo tenue, ottima base per l'inserimento di ingredienti dai colori contrastanti, lo rendono pronto per le vostre creazioni.
Miscelare lo zucchero con il neutro per gelati, unirlo al destrosio e al latte in polvere magro, integrare il latte lentamente mescolando con cura. Unire la Crema di Ricotta Arata e continuare a mescolare fino a formare un composto fluido ed omogeneo. Il composto va lasciato maturare e dopo non meno di 60 minuti va passato nel mantecatore da dove uscirà amalgamato e cremoso.
Consigli per la personalizzazione del gusto
Il gelato al gusto di ricotta permette molte possibilità di decorazione e personalizzazione. I migliori accoppiamenti sono: con scaglie di cioccolato fondente; con pezzetti di pera o di agrumi caramellati; o ancora, richiamandone le origini siciliane, con la cialda del cannolo sbriciolata.
La versatilità di un sapore di carattere ma nello stesso tempo delicato, il colore bianco/giallo tenue, ottima base per l'inserimento di ingredienti dai colori contrastanti, lo rendono pronto per le vostre creazioni.